Dall’11 al 29 settembre 2023 è attiva la piattaforma informatica per richiedere il credito d’imposta a favore delle imprese di autotrasporto merci per conto proprio in relazione alle spese sostenute per il gasolio.
Chi trasporta merci per conto terzi potrà inviare le domande, invece, tra il 18 settembre e il 6 ottobre 2023.
Il credito d’imposta a favore degli autotrasportatori di merci per conto proprio è stato introdotto dal decreto “Aiuti-ter” (articolo 14, comma 1, lettera a) a parziale ristoro degli aumenti dei costi del carburante. Il contributo straordinario è attribuibile nella misura massima del 28% della spesa sostenuta nel primo trimestre del 2022 nel limite dei fondi stanziati pari a 85 milioni di euro.
Il comunicato del 10 agosto, del Mit ha definito, come già detto, le modalità di presentazione delle istanze precisando, tra l’altro, che le domande potranno essere presentate esclusivamente sulla piattaforma implementata dall’Agenzia delle accise, dogane e monopoli.
Nella pagina del sito internet del ministero dedicata al tax credit sono disponibili i due file, che dovranno essere utilizzati, a titolo di esempio, per l’inserimento dei dati relativi alle fatture di acquisto e agli automezzi riforniti con il gasolio acquistato. I due file, prima di essere caricati nella piattaforma, dovranno essere salvati nel formato CSV.