Regione Calabria: nuovo bando per acquisto impianti e macchinari

Stampa questo articolo Stampa questo articolo
05/11/2023
|

La Regione Calabria, con il bando di cui al seguente link, intende sostenere le piccole e medie imprese con l’obiettivo di favorire modelli di produzione incentrati sulla transizione ecologica (risparmio energetico, uso efficiente delle risorse, packaging intelligente) e digitale (tecnologie aggiornate, ottimizzazione dei processi). Sono inclusi anche investimenti per nuovi modelli organizzativi e processi aziendali innovativi.

Beneficiari dell’avviso sono le micro, piccole e medie imprese, a prescindere dal settore economico, con le sole esclusioni fissate dalle norme su aiuti (pesca e acquacoltura, produzione primaria prodotti agricoli, siderurgico, lignite e carbone, trasporti e relative infrastrutture, banda larga). Sono, altresì, agevolabili i liberi professionisti.

INTERVENTI AMMISSIBILI

Linea A. Transizione ecologica

Linea B. Transizione digitale

Linea C. Nuovi modelli organizzativi

Investimento minimo 30.000 euro e massimo 500.000 Euro

CONTRIBUTO CONCEDIBILE

Il contributo concedibile, varia, in relazione alla dimensione delle imprese e alla tipologia delle spese ammissibili.

In particolare, le intensità di aiuto ai sensi del Regolamento GBER sono le seguenti:

 DIMENSIONE IMPRESE
CATEGORIE DI SPESEPICCOLE IMPRESEMEDIE IMPRESE
Spese per attivi materiali e immateriali60 %50 %
Spese di consulenza 50 %60 %

Il beneficiario dell’aiuto deve apportare un contributo finanziario pari almeno al 25% dei costi ammissibili, o attraverso risorse proprie o mediante finanziamento esterno, in una forma priva di qualsiasi sostegno pubblico.

La dotazione finanziaria è pari a € 25.000.000,00. La disponibilità complessiva di risorse finanziarie potrà essere incrementata qualora si rendano disponibili ulteriori risorse, anche a seguito di provvedimenti di disimpegno o di riprogrammazione.

La domanda dovrà essere predisposta utilizzando esclusivamente la piattaforma informatica a partire dalle ore 10:00 del giorno 20 novembre 2023 e fino alle ore 16:00 del 20 dicembre 2023. L’invio definitivo delle domande precedentemente predisposte avverrà il giorno 21 dicembre 2023 a partire dalle ore 10:00 e fino alle ore 16:00.

Le domande presentate saranno esaminate con le modalità valutative a sportello in base all’ordine cronologico di ricevimento. Saranno finanziate le domande, ricevibili e ammissibili, che a seguito della valutazione di merito avranno riportato un punteggio uguale o superiore a 60/100 punti, fino ad esaurimento delle risorse disponibili.

Lo studio resta disponibile per qualsiasi integrazione e/o chiarimento.